
16 ottobre 2016
17:00
CORNATE D’ADDA
Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
17:00
Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
Testo liberamente tratto dall’originale di Carlo Collodi,
musiche originali e adattamento del testo di Elena Ballario
“Pinocchio” è un’opera letteraria che piace ai bambini e piace agli adulti.
Per questi ultimi può essere un ricordo del piacere che vi provarono un tempo durante la lettura della storia oppure una identificazione in certe situazioni simili al rapporto padre-figlio generalmente “in auge” sino alla fine degli anni ’50.
Per i primi invece Pinocchio si afferma come un fanciullo universale, con bisogni primari, con i traumi etico-culturali dell’infanzia, con le tentazioni, le angosce, l’allegoria; caratteristiche che ogni bambino di tutti i tempi ha attraversato e che continuerà a vivere.
Come disse Benedetto Croce parlando dell’opera di Carlo Collodi nel 1939: “Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità, ed egli si rizza in piedi ed entra nella vita come l’uomo che intraprende il suo noviziato: fantoccio, ma tutto spirituale”.